Torino (mercoledì, 30 aprile 2025) — Tutti gli eventi a cui partecipare nel lungo weekend dal 1° al 4 maggio 2025.
di Marika Bombana
Il lungo weekend in occasione della Festa dei Lavoratori si avvicina e, dato il bel tempo, ecco qualche idea su come passare questi giorni all’aria aperta tra natura, cultura e buon cibo a Torino e provincia. Un’ottima occasione per staccare la spina dalla quotidianità.
Domani, 1° maggio 2025, alcuni musei civici del capoluogo piemontese aprono le porte della cultura con ingressi a 1 euro, tra cui GAM, MAO e Palazzo Madama dalle 10 alle 18. Sarà possibile vedere la mostra Hanauri e Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone al MAO; due esposizioni di arte e design Bianco al femminile e Peltri a Torino, cui si aggiunge Visitate l’Italia! a Palazzo Madama e tre mostre di arte contemporanea FAUSTO MELOTTI. Lasciatemi divertire!, ALICE CATTANEO. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni alla GAM.
Aperture straordinarie anche per il Museo del Cinema e la Mole Antonelliana, con la mostra The Art of James Cameron e la personale Donato Sansone. Metaversi.
Sono aperti al pubblico anche le residenze sabaude, come Palazzo Madama e Palazzo Reale, Museo Egizio e Palazzo Carignano.
Nice Festival a Nichelino dal 1° all’11 maggio è l’evento che celebra l’arte circense al Parco Lama in via Don Carlo Gnocchi con spettacoli all’aria aperta sotto la compagnia Teatro nelle Foglie. 7 spettacoli in programma, tenuti da più di 50 artisti da tutto il mondo, ma anche laboratori e visite guidate.
Al Teatro Superga di Nichelino, in occasione dell’anniversario della tragedia di Superga, Gianfelice Facchetti racconterà la storia del Grande Torino. Lo spettacolo, dal nome Grande Torino. Una cartolina da un paese diverso, è stato scritto a quattro mani con il giornalista Marco Bonetto e andrà in scena proprio il 4 maggio.
Ancora a Nichelino, dal 29 aprile al 29 maggio ci sarà la fiera del Libro e della Lettura con eventi, incontri con autori e laboratori.
A Cambiano, fiera di Primavera domenica 4 maggio nel centro storico dalle 10 alle 18 con intrattenimento per tutte le età, artigianato e sapori locali. Prodotto tipico del luogo e che sarà valorizzato è l’asparago.
Casa Martini apre le porte per l’occasione del ponte lungo con visite libere e guidate nei luoghi dove si produce il famoso aperitivo italiano, con degustazione finale inclusa. Ci sarà anche la possibilità di partecipare ad una masterclass esclusiva con un Ambassador Martini per imparare come realizzare al meglio i cocktail.
Infine, dal 2 al 4 maggio 2025 a Borgofranco d’Ivrea è in programma Borgolibri per gli amanti dei libri e delle storie del territorio. Quinta edizione dell’evento che mira a valorizzare gli autori contemporanei e la cultura locale.
Last modified: Aprile 30, 2025