Torino (venerdì, 18 aprile 2025) — Il tema di questa edizione è “Libera la Musica” da barriere di genere per favorire l’immaginazione.
di Marika Bombana
Il Festival del Jazz 2025 sarà organizzato così: 71 concerti, di cui 8 produzioni originali, 289 musicisti, in 58 luoghi in città. Diretto da Stefano Zenni, si svolgerà nel capoluogo piemontese dal 23 al 30 aprile 2025. Festival dedicato a liberare la musica dai pregiudizi e delle imposizioni per sviluppare la propria immaginazione e creatività.
Si inizia mercoledì 23 aprile con la JST Jazz Parade che proporrà una jam session urbana dalle 11.30 a Porta Palazzo fino a Piazza San Carlo con improvvisazioni, swing e funk. Alle 18 a Porta Susa si esibiranno i ballerini di Balla Torino Social Dance.
Il 25 aprile si celebrerà con il Ballo della Liberazione e poi il 30 aprile sarà la Giornata Internazionale del Jazz Unesco e per l’occasione ci saranno vari omaggi come la celebrazione della tromba torinese Enrico Rava. Tra gli eventi clou, il Tjf celebra la forza liberatrice della Storia con l’evento “Il Big Bang del Jazz” di Jason Moran, una produzione originale del festival in esclusiva europea.
Tornano eventi quali Jazz Blitz e Jazz Special per a chi non può andare nelle sale 21 live di 20 minuti, quindi nei luoghi di assistenza, accoglienza e incontro fino ai centri di detenzione. Poi i Jazz Talks, ovvero incontri, conferenze e presentazioni di libri realizzati in collaborazione con l’Off del Salone Internazionale del Libro e con il festival Exposed.
Una novità intordotta quest’anno è il Jazz Cinema con 7 proiezioni al Cinema Massimo, tra cui “Just Play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz”, prodotto dal Tjf e girato in occasione delle ultime due edizioni. Oltre a una produzione originale, “Colonna Sonora per un colpo di stato”, film candidato agli Oscar come miglior documentario.
Last modified: Aprile 18, 2025