Torino (domenica 4 maggio 2025) — 76 anni fa lo schianto dell’aereo del Grande Torino sul colle di Superga. Oggi tra ricordo e contestazione.
di Marika Bombana
In vista dell’anniversario della Tragedia di Superga, dove il 4 maggio 1949 perirono 31 passeggeri in totale tra giocatori, giornalisti, membri dell’equipaggio, dirigenti e tecnici, ecco tutti gli appuntamenti previsti per la giornata.
Dalle 9 alle 12 accesso con ingresso libero al Cortile della Memoria da via Filadelfia, luogo di aggregazione e di incontro dei tifosi granata e non solo.
Alle 10 l’appuntamento per i tifosi è al Bar Norman, dove è stato fondato il Toro il 3 dicembre del 1906, per la marcia di contestazione contro il presidente Urbano Cairo dal centro città fino ai piedi del collo di Superga. La marcia è stata programmata da tempo e diffusa sui social. Una manifestazione che partirà da via Pietro Micca, Piazza Castello, via Po, Piazza Vittorio Veneto, il ponte della Gran Madre. Poi si proseguirà lungo corso Casale fino a piazza Modena, dove poi si salirà a Superga.
Alle ore 12 in punto ci sarà la commemorazione ufficiale del Grande Torino al Cimitero Monumentale di Torino con la benedizione dei sepolcri da parte di Don Riccardo Robella e la deposizione di una corona commemorativa tra Torino FC e Circolo Soci Torino FC 1906.
Alle ore 17 si celebrerà la Messa solenne presso la Basilica di Superga e successivamente il capitano Duvan Zapata, con la squadra al carico, leggerà i 31 nomi dei caduti che perirono nel tragico incidente aereo.
Infine, dalle ore 22 di questa sera la Mole Antonelliana e i principali ponti della città di Torino verranno illuminati di granata.
Last modified: Maggio 4, 2025