Scritto da 7:44 am Torino, Attualità, Cultura, Top News

Nasce Campus Grapes al Politecnico di Torino: ecco cos’è

Torino (giovedì 8 maggio 2025) — Ecco il nuovo progetto del Politecnico di Torino: una vigna urbana di circa 1.000 metri quadri.

di Marika Bombana

Manca davvero poco per dare avvio al progetto innovativo del Politecnico di Torino.

La prima barbatella di Campus Grapes, la prima vigna urbana hi-tech al mondo gestita con strumenti tecnologici, sarà posata tra qualche settimana.

Il 5 maggio 2025 il progetto è stato presentato all’università, dopo aver superato la prima fase di crowdfunding che ha permesso di raccogliere circa 90 mila euro, grazie alla partecipazione di importanti sponsor, sostenitori corporate e privati, come Lavazza Group, Engas e Exclusive Brands Torino.

Il principale partner è Citiculture, start up torinese che si occupa di creare e mantenere le vigne urbane e poi tra i sostenitori della raccolta fondi c’è 1 Caffè Onlus, la prima realtà sociale digitale nata per sostenere piccoli e medi enti non profit italiani grazie alla cultura del gesto del dono che diventa attivismo civico.

Ora si dà l’avvio alla seconda fase di raccolta fondi aperta utilizzando la piattaforma Produzioni dal basso per arricchire ancora di più il progetto.

Campus Grapes non vuole solo essere un luogo di incontro per gli studenti universitari ma per tutta la comunità torinese con iniziative coinvolgenti in collaborazione con associazioni del territorio.

L’obiettivo è anche quello di contribuire alla riqualificazione urbana e green per dare soluzioni che possano essere d’aiuto per il cambiamento climatico, ma anche per dare vita a progetti di interesse didattico e scientifico.

La superficie che sarà adibita a Campus Grapes è di circa 1.000 metri quadri al centro dell’università e sarà un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per gli studenti della nuova laurea magistrale in Agritech Engineering, rivolta all’agricoltura ‘4.0’ e all’innovazione nell’ambito agronomico e tecnologico ma anche alla comunità.

Lo spazio sarà composto anche da panchine, segnaletiche interattive, illuminazioni e altre infrastrutture per dare il benvenuto al pubblico.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 8, 2025
Close